KC Novara Monte Rosa – “Non è (solo) questione di peso” Incontro sui disturbi dell’alimentazione

Lunedì 5 maggio 2025, alle ore 20.00, presso la sede del Club si è tenuta una serata conviviale dal titolo “NON E’ (solo) QUESTIONE DI PESO”.

Relatori della serata sono stati il Dott. Gianpaolo Biroli, medico specialista in Scienza dell’alimentazione e Dietetica, Dirigente medico presso la S.C. “Scienza dell’alimentazione e dietetica” dell’Ospedale Maggiore di Novara e la Dott.ssa Carolina Scaglia, Dietista a tempo indeterminato presso la S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica dell’Ospedale Maggiore di Novara.

In apertura di serata il Presidente, dopo il tocco di campana, ha chiamato la Cerimoniera per l’esecuzione degli inni e la lettura delle finalità del Kiwanis;  ha quindi rivolto il saluto di benvenuto ai relatori, ai soci e agli ospiti.

Dopo la cena, trascorsa in un’atmosfera di serenità e amicizia, i relatori sono stati invitati a parlarci dell’argomento scelto per la serata.

Il Dott. Biroli ha incentrato il suo intervento sui disturbi dell’alimentazione, specificando che oggi assistiamo ad un aumento di tali disturbi, specialmente fra le fasce adolescenziali. Inoltri essi non vanno classificati solo come problemi legati al sovrappeso o ad un’alimentazione errata, ma sono da considerarsi vere e proprie patologie con una componente genetica che determina il controllo della malattia ma non la guarigione. Quindi questi pazienti sono da controllare a vita perché hanno spesso delle recidive; inoltre non sono facili da trattare perché molte volte rifiutano le cure in quanto non riconoscono il problema.

Naturalmente i disturbi si manifestano già in età giovanile e i primi ad accorgersi del problema sono i genitori e/o gli insegnanti ; dopo un primo step con il medico di famiglia, i pazienti devono essere indirizzati ad una struttura specializzata che li prenderà in carico.

Questi disturbi, quali l’anoressia e la bulimia, anche quando hanno una componente genetica vengono trattati con un approccio multidisciplinare: psicoterapia, terapia cognitivo-comportamentale, terapie focalizzate sulle emozioni o terapie familiari, supporto nutrizionale e intervento medico per il monitoraggio dei parametri fisici. Si possono somministrare dei farmaci e in alcuni casi è necessario il ricovero.

La Dott.ssa Scaglia ha invece parlato in modo più generale delle diete, specialmente di quelle che “vanno di moda”, raccomandando di non lasciarsi influenzare da quella più in voga o definita “miracolosa”, in quanto si può andare incontro a problemi seri. Chiunque voglia seguire una dieta perché in sovrappeso o addirittura obeso, deve rivolgersi ad uno Specialista in Scienza dell’alimentazione e Dietetica il quale è principalmente un medico e potrà valutare in modo completo il quadro clinico del paziente e adottare il regime alimentare più adatto a lui.

Le relazioni hanno suscitato grande interesse fra i presenti che hanno rivolto molte domande ai due relatori specialmente sul fatto che siamo bersagliati anche sui social da pseudo nutrizionisti che suggeriscono questa o quella dieta.

A questo punto c’è stato anche l’intervento autorevole del Dott. Federico D’Andrea che, oltre ad essere un nostro socio, è stato per anni dirigente del reparto di Dietetica e Scienza dell’Alimentazione ed è da molti anni Presidente dell’Ordine dei medici di Novara. Il Dott. D’Andrea ha spiegato che da tempo si sta cercando di regolamentare il caotico mondo legato alla Dietetica perché spesso i Nutrizionisti sono dei Biologi e non dei Medici  con rischio di gravi conseguenze per i pazienti.

Speriamo in futuro di avere una normativa appropriata.

Conclusi tutti gli interventi, il Presidente ha ringraziato i relatori con il dono del nostro gagliardetto.

Questa serata si inserisce nell’ambito del  progetto del Kiwanis-Distretto Italia San Marino, “Anoressia e Bulimia”, che vedrà il suo completamento con l’installazione di due panchine lilla nell’area prospiciente l’Ospedale Maggiore di Novara che saranno inaugurate ufficialmente alla presenza delle autorità  il 14 maggio p.v. alle ore 10.30.

Il tocco di campana ha concluso questa interessante conviviale.