KC Gallarate – Il club alla guida dell’educazione stradale in Lombardia con cinque innovativi progetti scolastici

La sicurezza stradale e l’educazione alla legalità trovano nuovo slancio grazie alla recente collaborazione tra il Kiwanis Club Gallarate e Regione Lombardia. Dopo aver raggiunto l’importante traguardo dell’iscrizione al MePA (Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione), il Kiwanis Club Gallarate ha assunto ora il ruolo di capofila per cinque innovativi progetti educativi, destinati ad altrettanti istituti scolastici lombardi assegnati dalla Regione Lombardia.

Questi progetti, inseriti nel “Progetto Unico di Educazione Stradale” promosso dalla Regione (https://www.educazionestradalelombardia.it/), prevedono eventi e attività di sensibilizzazione rivolti agli studenti delle scuole superiori e si svolgeranno nelle prossime due settimane di maggio, e il cui primo evento ha già avuto luogo presso l’Istituto Falcone di Gallarate, ispiratore del progetto.
I successivi saranno l’Istituto Majorana di Cesano Maderno (MB), il Liceo scientifico Gorgi di Breno (BS), l’Istituto Dandolo di Corzano (BS) e infine l’Istituto Fantoni di Bergamo.

Il Kiwanis Club Gallarate, ideatore del format originale grazie alla socia e mentore Sara De Micco, coordina tutte le attività coinvolgendo attivamente figure di rilievo quali la Polizia Stradale, operatori del 118artisti internazionali e ricercatori universitari. Il primo evento si è già svolto con grandissimo successo proprio all’Istituto Falcone.

La peculiarità e l’innovazione di questi cinque Progetti Scolastici che abbiamo preparato, risiedono nel metodo utilizzato, che coinvolge emotivamente gli studenti attraverso performance teatrali dinamiche e partecipative. Al centro di queste rappresentazioni vi è la figura simbolica della sostanza (alcool, psicofarmaci, sostanze psicotrope), raffigurata come un “Burattinaio” che manipola chi guida un veicolo. Questo approccio originale trasforma le consuete simulazioni statiche di incidenti, tipicamente svolte nelle scuole, in esperienze coinvolgenti e di forte impatto sul pubblico giovane.

La forza comunicativa di questa metodologia ha ottenuto un’accoglienza straordinaria da parte delle istituzioni coinvolte: l’aspetto educativo include interventi formativi curati da esperti riconosciuti, come il dr. Giuseppe Tedesco, Vice Commissario in congedo e già comandante della Sottosezione Polizia Stradale di Busto Arsizio.
La parte emozionale e coinvolgente per i giovani è affidata a dei momenti teatrali, ulteriormente arricchiti dalla partecipazione di due artisti di fama internazionale:

Walter Maffei, illusionista visionario capace di fondere magia e narrazione emotiva, e Raffaele Scircoli, mentalista esperto nella persuasione e nel condizionamento mentale.

Il progetto non si limita a demonizzare le sostanze, ma punta ad una profonda riflessione personale e ad aumentare la consapevolezza delle illusioni di controllo generate da esse. Una performance finale di forte impatto visivo e simbolico chiude l’evento, lasciando nei ragazzi una traccia indelebile.

Per valutare l’efficacia di questo innovativo approccio educativo viene utilizzato un questionario digitale, lanciato da un QR e facilmente compilabile dai ragazzi tramite smartphone. Somministrato all’inizio e al termine della sessione, consente una rilevazione in tempo reale dei cambiamenti nelle percezioni e nei comportamenti degli studenti: i dati raccolti sono immediatamente disponibili, misurabili e condivisibili con le Istituzioni coinvolte.

Abbiamo lavorato molto duramente, con pochi mesi a disposizione, ma grazie a questa sinergia, il Kiwanis Club Gallarate amplia la propria missione educativa e sociale coadiuvati da una visione nuova e nuove tecnologie, rafforzando al contempo il legame tra istituzioni locali, scuole e territorio, con l’obiettivo ultimo di formare giovani più consapevoli e responsabili.