KC Foligno – Aperitivo di benvenuto per gli ospiti della Festa di Scienza e Filosofia

La XIV edizione della Festa di Scienza e Filosofia – Virtute e Canoscenza, svoltasi dal 10 al 13 aprile 2025, ha animato Foligno e la vicina Fabriano con un ricchissimo programma: oltre 160 conferenze tenute da 142 relatori, di cui ben 38 incontri dedicati alle scuole.

In questo contesto vivace e coinvolgente, venerdì 11 aprile, alle ore 19:00, l’elegante Chiostro del Museo Diocesano di Foligno si è trasformato in un salotto accogliente per l’Aperitivo di Benvenuto offerto dal Kiwanis Club Foligno ai relatori giunti in città. Tra calici e sorrisi, la comunità scientifica e quella locale si sono incontrate in un clima caloroso, a suggello di un gesto di ospitalità e condivisione che è diventato ormai una tradizione attesa della Festa.

Ad aprire la serata è stato il Dott.Tommaso Ministrini, Presidente del Kiwanis Club Foligno, che nel suo saluto iniziale ha sottolineato il significato simbolico dell’evento. Per Ministrini questo aperitivo rappresenta “un gesto di accoglienza e un momento di condivisione” rivolto agli illustri ospiti della Festa, un modo per mettere in pratica i valori kiwaniani di amicizia e servizio verso la comunità scientifica e cittadina. “Siamo onorati di dare il benvenuto ai protagonisti di questa manifestazione di elevato spessore culturale”, ha commentato Ministrini, evidenziando come il Club Foligno creda fortemente nella diffusione della cultura scientifica, soprattutto tra i giovani.

Dal lato degli organizzatori della Festa di Scienza e Filosofia, ha preso la parola il Prof. Pierluigi Mingarelli, Direttore del Laboratorio di Scienze Sperimentali di Foligno e anima storica e fondatrice della manifestazione. Mingarelli ha ringraziato il Kiwanis Club per il prezioso sostegno, ricordando come il tema guida della XIV edizione – “Intelligenze. Circolarità. Avvenire.” – ben si sposi con l’idea di fare rete nella comunità: istituzioni, associazioni di volontariato e scuola insieme per diffondere sapere e passione per la scienza. “La vostra vicinanza ci permette di accogliere i nostri relatori nel migliore dei modi”, ha affermato Mingarelli, sottolineando che momenti come l’aperitivo non sono solo di cortesia, ma creano uno spazio informale dove nascono dialoghi e sinergie. Sulla stessa linea il Prof. Maurizio Renzini, Presidente del Laboratorio di Scienze Sperimentali, il quale ha evidenziato come la collaborazione con Kiwanis sia ormai un appuntamento fisso: “Da anni condividiamo con il Kiwanis la volontà di investire sui giovani e sul territorio attraverso la conoscenza”. Renzini ha ricordato che la Festa di Scienza e Filosofia è nata proprio a Foligno 14 anni fa e da allora è cresciuta costantemente, anche grazie a partner come Kiwanis che ne condividono gli ideali. “Insieme stiamo seminando curiosità e sapere nelle nuove generazioni”, ha concluso, riconoscendo nel sodalizio tra il Laboratorio e il Club un valore aggiunto per l’intera comunità.

A fargli eco, a nome del Kiwanis Distretto Italia–San Marino, è intervenuto il Luogotenente Governatore della Divisione 9 Umbro-Sabina  Dott.Massimo Stortini, il quale ha espresso l’orgoglio di tutto il Kiwanis per il contributo offerto: “Questa Festa di Scienza e Filosofia è un esempio virtuoso di come comunità e conoscenza possano incontrarsi. Il Kiwanis non può che esserne parte attiva quando si parla di educazione e futuro delle nuove generazioni”. Stortini ha lodato il Club di Foligno per l’impegno profuso, riconoscendo nell’iniziativa un modello di servizio che unisce cultura e solidarietà che può trovare estensione a tutto il territorio nazionale.

La partecipazione del Kiwanis alla Festa di Scienza e Filosofia possiede un forte valore simbolico. Da un lato c’è il Kiwanis, associazione di volontariato internazionale impegnata nel servire la comunità e, in particolare, nel sostenere lo sviluppo dei bambini e dei giovani; dall’altro c’è la Festa, grande evento culturale che ogni anno porta “un’opportunità di incontro con scienziati, filosofi, giornalisti, uomini di cultura per crescere e formare una coscienza civile”, connubio apprezzato e sostenuto dal Vice Sindaco Riccardo Meloni ed altri rappresentanti del Consiglio Comunale presenti.

Questa sinergia ha trovato ulteriore forza in una Convenzione di Partnership siglata nel settembre 2024 tra il Laboratorio di Scienze Sperimentali e il Kiwanis Club Foligno. L’accordo, di durata biennale, prevede un sostegno sia economico sia progettuale da parte del Kiwanis, con l’obiettivo di potenziare le attività educative del Laboratorio e della Festa. In particolare, il Club contribuisce alla realizzazione del progetto “Matematica: Impara, Prova, Scopri”, un innovativo corso di aggiornamento, condotto dalla Prof.ssa Emanuela Ughi, dedicato ai docenti delle scuole primarie e secondarie per rendere la matematica più accessibile e coinvolgente, in chiave di promozione delle professioni STEM Il progetto, avviato a dicembre 2024, costituisce il primo tassello di questa collaborazione e ha già riscosso grande partecipazione tra gli insegnanti del territorio. Parallelamente, il Kiwanis sostiene lo sviluppo di una Piattaforma digitale basata sull’Intelligenza Artificiale per le conferenze: uno strumento che permetterà di ampliare l’accessibilità dei contenuti delle conferenze della Festa di Scienza e Filosofia di 14 anni anche oltre i giorni dell’evento, attraverso la registrazione, la metadatazione e la condivisione online delle lezioni dei relatori. Grazie a questa iniziativa, studenti, docenti e appassionati potranno fruire dell’enorme patrimonio di idee e conoscenze del Festival in qualsiasi momento, moltiplicando l’impatto culturale dell’evento.

Al termine dell’Aperitivo di Benvenuto, mentre gli ultimi raggi del sole lasciavano spazio alle luci soffuse del Museo, relatori e soci kiwaniani hanno alzato i calici in un brindisi collettivo. È stato un finale semplice ma emblematico: un augurio reciproco e un impegno condiviso a “servire la comunità attraverso la conoscenza. In questo connubio di virtù e conoscenza – per citare il motto dantesco che ispira la Festa – il Kiwanis Club Foligno si conferma un protagonista appassionato, capace di coniugare il cuore del volontariato con la luce dell’educazione scientifica, a beneficio delle nuove generazioni e dell’intero territorio.