Due giornate incentrate sulla sicurezza stradale quelle che il Kiwanis Club di Enna ha organizzato con l’I.C. De Amicis di Enna il 29 e 30 aprile per le classi terze medie del plesso Garibaldi.
L’iniziativa “Sicuri sulla strada, liberi di vivere”, realizzata grazie alla collaborazione di Polizia Stradale, Carabinieri, Vigili del Fuoco, Polizia Municipale e 118, è stata fortemente voluta dal presidente del KC di Enna Piergiorgio Restivo, in linea con il service distrettuale del Kiwanis, ed è stata altrettanto entusiasticamente accolta dalla dirigente dell’I.C. De Amicis Marinella Adamo.
La giornata del 29 aprile si è svolta affrontando dal punto di vista teorico il tema della sicurezza stradale.
Ha introdotto gli interventi la dirigente Marinella Adamo, rimarcando l’importanza degli argomento trattato e della sensibilizzazione in ambito scolastico dei ragazzi verso il rispetto delle regole e la prudenza sulle strade, sia a bordo di veicoli che come pedoni. Quindi ha ringraziato per l’iniziativa il presidente del KC di Enna ed il segretario Paolo Lodato, nonché per la loro disponibilità le forze dell’ordine e gli operatori sanitari coinvolti nelle due giornate.
In seguito il presidente del KC di Enna Piergiorgio Restivo, dopo aver ricordato che la mission del club è svolgere service per far crescere i ragazzi in una società sana, ha evidenziato che l’interazione tra associazione, scuola, enti e forze dell’ordine è essenziale per la realizzazione di questi obiettvi. Rivolgendosi ai ragazzi, li ha spronati ad approfittare di queste giornate per arricchirsi e diventare loro stessi esempio per i coetanei e le future generazioni.
La d.ssa Delfina Voria, Comandante della Polizia Municipale, ha sottolineato quanto sia fondamentaletl’istruzione dell’utente al rispetto delle regole e all’uso della prudenza, trasmettendo agli studenti l’idea che le forze dell’ordine sono figure amichevoli e di aiuto per il cittadino.
Successivamente, il Luogotenente dei Carabinieri Oscar Celeste ha descritto la composizione dell’Arma dei Carabinieri, spiegando le attvità svolte dai vari reparti su tutto il territorio nazionale e ricordando le modalità per richiedere l’assistenza in caso di emergenza.
L’intervento dell’Ispettore della Polizia Stradale Maurizio Rizza è stato incentrato sulla percezione del rischio, sulla distrazione e sull’uso di alcol e sostanze stupefacenti alla guida, affinchè i ragazzi prendano consapevolezza delle conseguenze di comportamenti sbagliati.
Il D.C.S. Giovanni Donzuso e l’I.A. Alberto Valguarnera dei Vigili del Fuoco hanno spiegato i pericoli insiti nell’uso delle nuove tecnologie, soffermandosi sulla composizione delle batterie dei cellulari, così come quelle delle auto elettriche, che, avendo elementi incendiari, possono arrivare ad esplodere recando gravi
danni a cose e persone.
La d.ssa Federica Giordano del 118 ha descritto alcuni interventi effettuati dagli operatori sanitari, la composizione della squadra di turno e come comportarsi in caso di incidenti stradali.
In chiusura il Luogotenente del KC Divisione 5 Sicilia Giuseppe Impoco si è complimentato con l’organizzazione dell’iniziativa, ringraziando la dirigente, le forze dell’ordine e gli operatori sanitari, ribadendo il ruolo del Kiwanis come stimolo all’interno della società civile.
La giornata del 30 aprile ha visto i ragazzi partecipare con entusiasmo ad applicazioni pratiche proposte e sotto la supervisione dei vari soggett coinvolti.
La Polizia Stradale ha presentato dei video sull’importanza
dell’attenzione per la strada e alla guida; i Carabinieri hanno fatto provare il funzionamento dell’etilometro; i Vigili del Fuoco hanno mostrato la strumentazione a bordo del loro mezzo di soccorso; il 118 ha coinvolto gli studenti nella pratica delle prime manovre di soccorso fino a simulare il loro intervento in un incidente; la
Polizia Municipale, grazie all’uso di tappetini sensoriali e visori, ha messo alla prova i ragazzi con l’alterazione della realtà dovuta all’uso di alcol e sostanze stupefacenti.
Le due giornate si sono concluse con un plauso agli studenti della scuola media dell’I.C. De Amicis plesso Garibaldi che hanno manifestato partecipazione attenta e curiosità verso l’iniziativa.