Carissimi tutti,
è con vera gioia ed orgoglio che vi comunico che il Top Event conclusivo dei Service Distrettuali, da me organizzato in qualità di Coordinatore dei Service per il nostro Distretto Italia San Marino, di concerto con il Governatore Stefano Farese, sarà alla Camera dei Deputati – Sala della Regina – il 2 luglio p. v.
Esso racchiuderá tutte le 5 Aree Tematiche che quest’anno sono state oggetto dei Service programmati e deliberati.
È la seconda volta, dalla nascita del nostro Distretto, che abbiamo l’onore di portare il Kiwanis DISM in una sede istituzionale di così alto livello.
La prima volta è stato a maggio 2017 con il Focus sul Cyberbullismo – Chair Elio Garozzo con Governatore Valchiria Dò; quest’anno il tema scelto e che il nostro Distretto discuterà con eccellenti relatori sarà:
“Salute e Intelligenza Artificiale: possibili prospettive per i giovani “.
Tema attualissimo!!!
La salute è un concetto multidimensionale e complesso che comprende diversi aspetti della vita umana.
Per Salute si intende uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale oltre che economico e non semplicemente l’assenza di malattie o infermità.
La salute va vista in tutte le sue sfaccettature: sociale, corporale, mentale , ambientale, culturale e così via…
Essi sono tutti aspetti fondamentali del benessere umano. L’intelligenza artificiale può aiutare a migliorare la salute in molti modi, ma è importante utilizzarla in modo responsabile ed etico.
Relatori eccellenti, tra cui, oltre un esperto in materia di A. I., anche un deputato, un senatore ed un europarlamentare.
Ci parleranno degli aspetti positivi e meno positivi della crescente evoluzione che stiamo vivendo e quali normative si possano attuare per arginarne i pericoli e potenziandone invece le utilità.
Come sicuramente immaginerete, non è stato facile avere l’accesso alla Camera dei Deputati ed avere a disposizione l’uso della Sala della Regina – sicuramente la più bella – per il nostro Convegno.
Poiché i posti sono limitati e per l’accesso chiedono le generalità complete di chi entra nel Palazzo, coloro che avranno il piacere di partecipare a questo eccezionale evento ed avere anche la possibilità di visitare l’interno di Montecitorio, potranno registrarsi al sottoelencato link.
LINK
https://eu.jotform.com/build/251402691878363
Le adesioni dovranno pervenire entro il 20 giugno p.v..
Esse saranno prese in considerazione secondo la data di registrazione a partecipare. L’ingresso è aperto, oltre che a tutti i soci del Kiwanis, anche ai simpatizzanti che potranno così vivere, per un pomeriggio, lo spirito Kiwaniano, con la speranza che possano essere dei semi che si piantano per avere un domani alberi forti e rigogliosi: più ne siamo più aiuto possiamo dare e più bene possiamo fare.
Kidsneedkiwanis
Colgo l’occasione per darvi anche alcuni cenni storici riportati su
PALAZZO MONTECITORIO – SALA DELLA REGINA
…Proseguendo nel corridoio dei busti verso l’ala liberty di Palazzo Montecitorio si accede alla Sala delle donne, dedicata alle prime donne entrate a far parte delle Istituzioni della Repubblica italiana, per ricordare anche attraverso le immagini il contributo che hanno dato all’avanzamento politico e sociale del paese. Da qui si accede alla Sala della Regina, che è la sala di rappresentanza più grande dell’ala novecentesca del Palazzo, posta in corrispondenza del Transatlantico e attigua alle tribune dell’Aula che affacciano sul banco della Presidenza. La sala ha oggi una funzione di rappresentanza ed ospita convegni ed eventi culturali promossi dalla Camera o riunioni degli organi parlamentari.
Sala della Regina
Questa grande sala di rappresentanza (26 mt di lunghezza per 11 mt di larghezza con soffitti alti 7,5 mt) sintetizza in un unico ambiente i motivi ornamentali caratteristici dell’architettura d’interni di Ernesto Basile: i riquadri del lambris in marmo rosso e botticino che ne percorrono l’intero perimetro, i disegni geometrici del pavimento a losanghe in giallo Siena e del soffitto in rovere di Slavonia, le linee floreali dei tre lampadari in ferro battuto. La sala è ulteriormente impreziosita da otto splendidi arazzi di scuola fiorentina della metà del XVII secolo. Sulla parete di entrata e su quella immediatamente di fronte si trova un ciclo di arazzi sulla vita di Mosè: Mosè riceve le tavole da Dio, Mosè spezza le tavole della legge e Mosè spiega le tavole della legge al popolo, tutti realizzati in lana e filaticcio su disegni di Agostino Melissi. Un altro arazzo, Mosè mostra le tavole al popolo, è collocato accanto al primo arazzo citato ed è stato realizzato in lana e seta da Bernardino Van Asselt sempre su disegno di Agostino Melissi. Sulla parete più grande si trovano due arazzi sulla storia di Tobia: Tobia si congeda dal suocero di Bernardino Van Asselt e L’arcangelo Raffaele abbandona la casa di Tobia della bottega di San Marco di Pietro Févère. Entrambi gli arazzi sono stati tessuti in lana e seta a basso liccio. La parete con le finestre ospita, infine, il ciclo di arazzi sulla vita di Alessandro il Grande: Alessandro riceve la moglie e la figlia di Dario e Alessandro visita Diogene, entrambi su disegno di Agostino Melissi. Il nome della Sala deriva da una consuetudine risalente al periodo monarchico, secondo la quale in occasione del discorso della Corona, quando cioè il Re inaugurava con un proprio discorso le sessioni che scandivano l’attività delle Camere, la Regina attendeva qui l’inizio della cerimonia alla quale assisteva poi dalla adiacente tribuna reale. Secondo il cerimoniale del c.d. discorso della Corona, infatti, il sovrano sedeva su un trono innalzato provvisoriamente sopra il banco della Presidenza, alla sua destra sedeva il principe ereditario se maggiorenne mentre la Regina e i figli minori di età assistevano alla cerimonia dalla tribuna reale, a loro riservata. In fondo alla Sala è stato collocato il modello ligneo tridimensionale della Nuova Aula di Montecitorio, realizzato in acero, rovere, pero e pioppo, che evidenzia uno studio accurato e già molto avanzato delle scelte architettoniche di Basile. Si tratta di una copia del prezioso modello disegnato da Basile per l’Esposizione Internazionale del Sempione di Milano, costruito dalla fabbrica Ducrot nel 1906 che andò distrutto nell’incendio che divampò in alcuni padiglioni dell’Esposizione.
… Buon Kiwanis…
Angela Catalano, Coordinatrice dei service distrettuali
