Comunicato n.4
COMUNICATO STAMPA N.2
2 luglio 2025
ROMA – CAMERA DEPUTATI – SALA DELLA REGINA
CONVEGNO NAZIONALE:
“SALUTE E INTELLIGENZA ARTIFICIALE:
POSSIBILI PROSPETTIVE PER I GIOVANI”
Si è concluso mercoledì 2 luglio, presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati a Roma, il Convegno “Salute ed Intelligenza artificiale: possibili prospettive per i giovani” promosso ed organizzato dal Kiwanis Distretto Italia San Marino.
Gli interventi dei relatori sono stati di altissima levatura culturale oltre che informativa specialmente da parte dei relatori che rappresentano la nostra Istituzione: l’On. Simona Loizzo ha parlato del ruolo della diagnosi di disturbo psicologico nella prima infanzia, il sen. Tilde Minasi si è soffermata sul Disegno di legge italiano sulla AI,mentre l’on. Aldo Patriciello ha parlato dell’AI nel settore sanitario e la sfida dell’UE tra regolazione e spinta verso l’innovazione.
Si è parlato inoltre di “Tecnologia e Post-Umanesimo, esplorando come l’Intelligenza Artificiale e le tecnologie emergenti possano migliorare la salute umana, prolungare la longevità e potenziare le facoltà umane.
I temi trattati hanno incluso:
– La “longevità radicale” e il suo impatto sulla medicina preventiva.
– L’integrazione tra intelligenza biologica ed artificiale attraverso le neurotecnologie.
– La possibilità di digitalizzare la coscienza, aprendo nuovi scenari etici e filosofici nel plurisecolare dibattito tra scienza e fede.
Le tecnologie emergenti non solo cambieranno il nostro modo di vivere e lavorare, ma saranno anche un acceleratore dell’evoluzione della specie umana. (Pasquale Sorgentone).
Si è parlato di come l’AI possa influire positivamente nell’istruzione dei nostri ragazzi se positivamente veicolata da parte dei docenti. Infatti gli stessi dovrebbero vigilare sui propri alunni affinché non vengano catturati da quelli che potrebbero minare la propria personalità e quindi una crescita sana. (Pietro Luccisano).
L’Intelligenza Artificiale non è fantascienza. È già realtà nella medicina! Oggi l’IA: analizza dati clinici, prevede crisi sanitarie, supporta diagnosi precoci e personalizza le cure. Non sostituisce il medico, il terapista o l’insegnante…ma li affianca, potenzia e aiuta a prendere decisioni più tempestive, personalizzate e umane. Anche nei Service Sanitari del Kiwanis, l’IA è già in azione.
Come ogni tecnologia, va guidata e regolata con etica e responsabilità. Questo può cambiare il modo di fare Service Sanitari. Infatti, come Kiwaniani si ha un compito importante: rendere l’IA inclusiva, etica e accessibile, soprattutto per i giovani, le scuole, le persone più fragili e I territori. Cosa possiamo fare concretamente?
Educare cittadini e studenti all’uso consapevole dell’IA, promuovere l’accesso equo alle tecnologie sanitarie, sostenere un’IA trasparente, sicura e centrata sulla persona, portare innovazione solidale nei nostri service di prevenzione e creare spazi di dialogo tra esperti, pazienti e istituzioni (convegni, seminari, etc.).
L’Intelligenza Artificiale è uno strumento potente. Usiamolo per costruire una sanità più giusta, umana e vicina a tutti, affinché nessuno venga lasciato indietro. (Alfio Cavallaro).
Toccando il tema spinoso del Cyberbullismo, si è cercato di dimostrare come l’intelligenza artificiale possa essere usata per prevenire e combatterlo e, contemporaneamente, quali siano i gravi rischi ai quali ci espone.
Le tecnologie di Natural Language Processing (NLP) offrono strumenti rivoluzionari per identificare e contrastare il cyberbullismo.
Tuttavia è fondamentale riconoscere e affrontare i significativi rischi che queste stesse tecnologie possono presentare. (Modesto Lanci).
Relazionando sui benefici che l’IA può offrire alla sanità, all’ambiente e, più in generale, ad un modello di sviluppo sostenibile, è stato sottolineato quanto sia cruciale guardare all’intelligenza artificiale non solo come automation, ma come augmentation: ovvero come strumento capace di complementare e potenziare le capacità umane, per migliorare la qualità della vita di tutti. Insieme alle opportunità corriamo anche i rischi connessi ai bias e alle distorsioni insite nei sistemi: l’IA, a differenza dell’intelligenza umana, non ha coscienza né libertà, se non coscienza del suo essere prodotto, del suo artificio. Occorre dunque disciplinare le regole attraverso una normativa che garantisca trasparenza, affidabilità ed equità.
Solo un uso etico, consapevole e finalizzato al bene comune può fare dell’IA un vero alleato per affrontare tutte le sfide del nostro tempo. (Giancarlo Bellina).
In questi ultimi anni, l’Intelligenza Artificiale (AI) ha iniziato a permeare ogni ambito del digitale. Anche il no-profit e il fundraising non possono ignorare questa trasformazione. Le soluzioni basate sull’ AI stanno già rivoluzionando le attività di raccolta fondi, il rapporto con i donatori, la gestione delle campagne e l’organizzazione interna delle organizzazioni no-profit (onp). (Valeria Capua).
Il Convegno è stato brillantemente moderato dalla prof. Delly Fabiano che ha saputo prontamente evidenziare le peculiarità che sono emerse in ogni intervento.
Infine il Governatore Stefano Farese si è complimentato con tutti i relatori oltre che con il moderatore, ringraziando in particolar modo il Past Governatore e Coordinatore dei Service Distrettuali Angela Catalano per l’ottima organizzazione e riuscita dell’evento che ha visto la presenza di oltre 100 persone giunte da ogni parte d’Italia oltre che dalla Repubblica di San Marino.
Ha continuato dicendo che il Convegno è stato di grande spessore e costituisce una pietra miliare nel percorso del KDISM nell’attuazione dei service, che ha ricordato non essere solo quelli Distrettuali, ma anche quelli che vengono attuati e realizzati dai singoli club sul proprio territorio locale allargandoli poi su quello nazionale ed internazionale.
Questi service sono orientati all’aiuto dei bambini e dei minori che è la missione principale del Kiwanis, grande organizzazione mondiale di volontari dedita a contribuire ad una società migliore.
Angela Catalano
Kiwanis International DISM– Coordinatore Service Distrettuali